LA CARTA DEI SERVIZI
In questo documento troverete tutte le informazioni e notizie utili per poter conoscere meglio la
Casa di Cura Santa Rita.
La Carta dei Servizi è lo strumento con cui la Casa di Cura Santa Rita intende instaurare un dialogo
con l’utenza, promuovendone l’informazione, la tutela e la partecipazione ed impegnandosi, secondo
principi sanciti dalla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 e del
D.P.C.M.19 maggio 1995, al rispetto e alla verifica degli standard di qualità adottati.
In osservanza ai protocolli covid alcuni servizi non sono attualmente disponibili in quanto, come da
normativa nazionale e regionale di riferimento, è stato necessario rivisitare percorsi interni e
disposizioni aziendali ai fini di contrastare la diffusione del contagio da Covid-19.
Il piano di gestione è costantemente aggiornato in base alle normative in ambito di emergenza
epidemiologia.
PRESENTAZIONE DELL’AZIENDA
La Casa di Cura S. Rita, nata nel 1970 dall’idea di un gruppo di medici guidati dall’otorinolaringoiatra
prof. Giovanni Vetrano, è ubicata in Atripalda, provincia di Avellino, alla Via Appia.
Nel 2008 il Dott. Walter Taccone, ha rilevato la maggioranza azionaria della Casa di Cura Santa Rita,
avviando un profondo processo di rinnovamento; dai luoghi di diagnosi e cura all’intera
riorganizzazione aziendale, improntata alla qualità e all’innovazione tecnologica.
Nel 2018 la Casa di Cura è stata acquisita dal Presidente Dott. Vincenzo Schiavone entrando a far
parte del Gruppo “La Nuova Domiziana SpA” cui già appartengono le seguenti strutture sanitarie:
✓ P.O. Pineta Grande Hospital sede di Castelvolturno (CE)
✓ Pineta Grande (Clinica Villa Esther): sede di Avellino,
✓ Pineta Grande (Clinica Villa Bianca): sede di Napoli,
✓ Clinica Padre Pio (Mondragone- CE)
✓ Clinica Sanatrix (Napoli)
LA MISSION
La Direzione della Casa di Cura S. Rita, riconoscendo la centralità della persona nella sua triplice
dimensione biologica, psicologica e spirituale, è ben conscia della complessità della propria missione;
per questo, oltre al pieno rispetto della normativa cogente, è costantemente impegnata per
assicurare:
▪ la soddisfazione dell’Assistito;
▪ l’ efficienza nell’esecuzione dei trattamenti e nell’assistenza agli Assistiti;
▪ la massima sicurezza degli Assistiti e degli Operatori;
▪ il rispetto dell’ambiente;
▪ l’impiego di personale altamente qualificato;
▪ la promozione della formazione e dell’aggiornamento professionale continuo di tutti gli
Operatori;
▪ l’ottimizzazione dell’impiego delle risorse professionali, umane, strumentali e
finanziarie;
▪ l’utilizzo di strumentazione tecnologicamente evoluta e costantemente aggiornata;
▪ il rilevamento e l’analisi di specifici indicatori di Qualità del servizio erogato;
▪ la Qualità dei Fornitori.
In particolare si segnala l’adozione della Cartella Clinica Informatizzata, recentemente sottoposta ad
un processo di aggiornamento e revisione, ai fini di garantire una più semplice condivisione delle
informazioni relative all’utente accessibili al personale incaricato nel rispetto della privacy.
LA STRUTTURA
La Casa di Cura dispone attualmente di:
139 posti letto autorizzati (80:branca chirurgica -59 branca medica )
di cui 105 accreditati con il SSN
è strutturata in due dipartimenti suddivisi a loro volta in Unità Funzionali e Unità Operative con
relativi servizi.
Stanze di degenza
Le stanze di degenza prevedono due letti, ad eccezione di alcune dotate di 3 e 4 letti.
Tutte sono dotate di servizio igienico, doccia, allarme da utilizzare in caso di necessità.
L’utilizzo del telefono è abilitato alle chiamate in uscita; i degenti possono ricevere telefonate dirette
presso la propria stanza componendo il prefisso 0825 il suffisso 629 + il numero della stanza di
degenza in cui si è ricoverati negli orari consigliati.
I SERVIZI AUSILIARI DELLA CASA DI CURA
Laboratorio analisi
Servizio disponibile 24/24 h per l’utenza interna
Diagnostica per immagini
Servizio disponibile 24/24 h per l’utenza interna e su prenotazione per l’utenza che accede al servizio
in regime privato.
Ambulatori specialistici
Accessibili a seguito di prenotazione.
Servizio trasfusionale
In collaborazione con il Servizio Trasfusionale dell’Ospedale “Moscati” di Avellino, la Casa di Cura
garantisce al Paziente, in caso di necessità, la trasfusione di emocomponenti.
Servizio trasporto infermi
La Casa di Cura garantisce, in caso di eventuale necessario trasferimento presso altra struttura, il
trasporto dei pazienti con mezzi di soccorso / emergenza.
Servizio ristorazione
La Direzione Casa di Cura S. Rita ha scelto un’Azienda specializzata nel settore della ristorazione in
ambito sanitario che garantisce regimi dietetici dedicati alle specifiche esigenze dei pazienti
ricoverati
ORARIO PASTI
- Colazione: ore 8.30 •Pranzo: ore 12.30 • Cena: ore 17.30
Servizio relazioni con il pubblico
Le relazioni con il pubblico sono gestite dal personale dell’Ufficio Accettazione negli orari di apertura,
che all’occorrenza può coinvolgere la Direzione Sanitaria e/o altro personale di riferimento.
I SERVIZI ACCESSORI DELLA CASA DI CURA
Stanze di degenza a pagamento
Le stanze di degenza a pagamento, rispetto alle stanze di degenza ordinarie sono dotate
anche di:
▪ aria condizionata centralizzata ad orario
▪ letto per l’accompagnatore
▪ TV
▪ frigobar.
Le stanze di prima classe prevedono la possibilità di pernottamento per un accompagnatore
che potrà usufruire, su richiesta, del servizio ristorazione e di altre prestazioni alberghiere
disponibili nella Casa di Cura.
Bar – punto ristoro
Il Bar della Casa di Cura si trova al piano terra ed utenti e visitatori possono usufruirne dal
lunedì al sabato dalle ore 7.30 alle ore 20.00 e la domenica dalle ore 8.00 alle ore 14.00.
Servizio religioso
Il Servizio Religioso per i degenti di confessione cattolica è assicurato presso la Cappella
interna alla struttura ove un Sacerdote è disponibile a richiesta.
Pernottamento accompagnatore con ristorazione su richiesta
Connessione WI-FI
TIPOLOGIA DEI SERVIZI SANITARI FORNITI
PRESTAZIONI AMBULATORIALI –MEDICHE – CHIRURGICHE
L’attività medico chirurgica si può svolgere in regime di:
❖ ricovero ordinario
❖ Day Hospital
❖ Day Surgery
❖ ambulatoriale
Le prestazioni offerte sono:
Prestazioni di ricovero ordinario,,DS,DH-in regime di accreditamento :
(a carico del servizio sanitario nazionale)
relativamente alle seguenti branche specialistiche:
▪ Medicina generale
▪ Cardiologia
▪ Chirurgia generale
▪ Urologia
▪ Ginecologia e Ostetricia
▪ Ortopedia
▪ Otorinolaringoiatria
La Casa di Cura S. Rita, è una struttura polispecialistica accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale
per cui alla Casa di Cura nulla è dovuto per la prestazione assistenziale in regime di convenzione fatte
salve le ulteriori eventuali prestazioni alberghiere.
Prestazioni di ricovero ordinario,,DS,DH in regime privato
( a totale carico dell’utente)
▪ Odontoiatria e Implantologia Dentale
▪ Oftalmologia
Prestazioni ambulatoriali
al servizio del paziente ricoverato,
oppure in regime privato ( a totale carico dell’utente)
Diagnostica per Immagini
Servizio disponibile 24/24 h per l’utenza interna e su prenotazione per l’utenza che accede al servizio
in regime privato.
▪ Radiologia ,
▪ TAC,
▪ Mammografia,
▪ Ecografia,
▪ Risonanza Magnetica
▪ Ortopantomografia.
▪ Radiologia intraoperatoria
Nell’ottica di migliorare la qualità delle prestazioni ed aumentare i servizi erogati , la Casa di
Cura Santa Rita, compiendo un ulteriore sforzo significativo, ha rinnovato il parco tecnologico
della Diagnostica per Immagini, acquisendo:
- una nuova apparecchiatura slice spirale multistrato 128 canali
TC SOMATOM GO.TOP 128
- un nuovo telecomandato per radiologia digitale diretta
SIEMENS LUMINOS DRF MAX
- una innovativa RISONANZA MAGNETICA di alto campo ( 1.5 T ) MAGNETOM ALTEA
SYSTEM
Utilizzando le nuove apparecchiature è possibile effettuare tutti i tipi di esami in maggiore
rapidità e sicurezza con minori dosi di esposizione
RISONANZA MAGNETICA
.
I VANTAGGI PER IL PAZIENTE
MAGNETOM ALTEA mette i pazienti in condizioni di maggiore tranquillità in quanto:
RIDUCE IL SENSO DI CLAUSTROFOBIA grazie al foro di apertura del diametro di 70
cm di cui dispone, con ampia svasatura
E’ SILENZIOSA: La macchina è dotata di tecnologia rivoluzionaria, con soluzione di
infotainment che riduce significativamente il rumore acustico (Quite Suite), determinando
così benefici significativi nella collaborazione con il paziente, anche quello più problematico,
cosicché si riduce il ricorso alla sedazione e più in generale si favorisce il maggiore accesso
alla diagnostica di pazienti vulnerabili.
ALLEVIA IL DISAGIO EMOTIVO: la macchina è dotata di un sistema di illuminazione in
grado di attenuare l’ansia
MINIMIZZA L’IMPATTO degli impianti metallici sulla qualità dell’immagine grazie
all’applicazione Syngo warp
RIDUCE LA DURATA DEGLI ESAMI senza influire negativamente sulla qualità grazie
alla sua velocità di acquisizione (Turbo Suite)
E’ ADATTABILE: con i sintonizzatori Biomatrix si adatta anche ad anatomie
impegnative ed automaticamente alla biovariabilità del paziente.
Il tavolo BIOMATRIX può sopportare fino a 250 kg senza limitare il movimento verticale ed
orizzontale.
ESAMI RM ESEGUIBILI
▪ ESAMI NEUROLOGICI ( encefalo, midollo spinale, nervi )
▪ ESAMI ANGIOGRAFICI ( arterie, vene )
▪ CARDIO RM ( studio del miocardio e valvole)
▪ TORACE E MEDIASTINO
▪ ADDOME SUPERIORE ( fegato, vie biliari, pancreas, milza, reni, surreni,
retroperitoneo )
▪ ADDOME INFERIORE ( vescica, utero, ovaie, vagina, prostata, retto-sigma )
▪ APPARATO MUSCOLO-SCHELETRICO ( rachide, bacino, ossa, articolazioni, muscoli e
tendini nei vari distretti )
▪ ESAMI MAMMARI
Fisiopatologia Cardio-Respiratoria:
▪ ECG a riposo e da sforzo,
▪ Holter ECG,
▪ Holter P.A.,
▪ Ecocardiografia,
▪ Ecodoppler,
▪ Ecocolordoppler,
▪ Spirometria
Ambulatorio Endoscopia Digestiva:
▪ Colonscopia
▪ Esofagogastroduodenoscopia
Ambulatori Specialistici:
Visite specialistiche, controlli post-operatori, attività diagnostica:
Chirurgia generale:
- Ortopedia
- Urologia
✓ Cistoscopia
- Otorinolaringoiatria:
✓ Laringoscopia
✓ Rinoscopia
✓ Esame Audiometrico
✓ Esame Impedenziometrico
Ostetricia – Ginecologia:
✓ Isterosalpingografia
✓ Colposcopia
✓ Isteroscopia
CONVENZIONI E ASSICURAZIONI
La Direzione della Casa di Cura Santa Rita ha stipulato convenzioni con le principali
assicurazioni tra cui:
✓ PREVIMEDICAL
✓ RBM
✓ METASALUTE
✓ GRUPPO POSTE
✓ CASPIE
✓ BLUE ASSISTANCE
✓ ASSICURAZIONI GENERALI
PERSONALE DI RIFERIMENTO
Durante la degenza, il paziente è seguito da un’equipe costituita da diverse figure professionali:
Medico:
responsabile del trattamento terapeutico del paziente. Esso fornisce informazioni, al paziente
e ai familiari, relativamente al decorso ospedaliero della patologia.
Viene indicato sulla cartella clinica come “case manager”;
Infermiere Responsabile:
è a disposizione dei pazienti e dei familiari per qualsiasi problematica
organizzativo/assistenziale del reparto;
Infermieri/e di reparto:
svolgono attività di assistenza terapeutica all’interno del reparto;
OSS (Operatore Socio Sanitario):
addetti alla cura del paziente;
Ausiliare:
personale che provvede alle pulizia e alla disinfezione dei locali della Casa di Cura.
Il personale, opportunamente qualificato, è impegnato a realizzare un modello di assistenza globale,
sintesi di rigore scientifico e di umanizzazione delle terapie, ponendosi al servizio del malato.
II personale della clinica è dotato di targhetta identificativa, riportante nominativo e funzione del
personale di servizio.
PRINCIPI
La tutela del malato
Nello svolgimento delle attività sanitarie, la Casa di Cura S. Rita aderisce alla Carta dei diritti e dei
doveri del malato (vedi G.U. 31/05/95) ed adotta i principi previsti da:
✓ Legge 7 agosto 1990, n. 241 (“Nuove norme in materia di procedimento amministrativo
e diritto di accesso ai documenti amministrativi”) che ha dettato nuove regole per i rapporti tra i
cittadini e le amministrazioni;
✓ Decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 (“Riordino della disciplina in materia sanitaria”
e successive modificazioni ed integrazioni
✓ Decreto legislativo 7 dicembre 1993, n. 517 che rivede il tessuto organizzativo del Servizio
Sanitario Nazionale, istituendo le aziende unità sanitarie locali e le aziende ospedaliere, e che
colloca il sistema organizzativo dei servizi a supporto del miglioramento, delle prestazioni e della
tutela dei diritti del cittadino;
✓ Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994 (“Principi
sull’erogazione dei servizi pubblici”) che individua i principi cui deve essere uniformata
progressivamente, in generale, l’erogazione dei servizi pubblici, anche se svolti in regime di
concessione o mediante convenzione;
✓ Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 1994 (“Direttiva sui
principi per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con il pubblico”) che
definisce i principi e le modalità per l’istituzione ed il funzionamento degli uffici per le relazioni con
il pubblico.
✓ Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 19 maggio 1995 (Schema
generale di riferimento della Carta dei Servizi pubblici sanitari)
✓ Linee Guida N.2/95 “Attuazione della Carta dei Servizi nel SSN” che precisa meglio
l’interpretazione del precedente decreto ed espone una serie di esemplificazioni per facilitare
l’applicazione e la diffusione delle Carta dei Servizi.
I contenuti della Carta dei Servizi si ispirano ad alcuni dei principi fondamentali quali:
uguaglianza:
La Casa di Cura S. Rita si impegna a garantire nell’offerta dei servizi uguaglianza di trattamento
verso tutti clienti.
imparzialità:
La Casa di Cura S. Rita nell’erogazione del servizio assicura un comportamento obiettivo, imparziale e
neutrale, da parte di tutto il personale, finalizzato a garantire il massimo rispetto nei confronti di
tutti i clienti.
aggiornamento:
La Casa di Cura S. Rita si impegna a garantire il costante aggiornamento sia dei propri operatori,
attraverso programmi di formazione continua, sia dei macchinari in uso all’interno della struttura.
continuità: La Casa di Cura S. Rita si impegna a garantire la regolarità e/o la continuità del servizio
ed a ridurre al minimo i disagi per gli utenti in caso di interruzioni o disservizi che si dovessero
verificare per cause di forza maggiore, ed a rimuovere eventuali inefficienze.
diritto di scelta:
ove sia consentito dalla legislazione vigente, il cliente ha diritto di scegliere il soggetto erogatore del
servizio di suo gradimento.
partecipazione:
La Casa di Cura S. Rita al fine di assicurare una migliore erogazione del servizio, per una sempre più
piena rispondenza alle esigenze degli utenti, valuta con attenzione ogni indicazione, suggerimento o proposta proveniente dagli utenti stessi; al cliente è garantita la
partecipazione alla prestazione del servizio. Il diritto di accesso è esercitato secondo le modalità e
dal regolamento adottati dalla Struttura.
efficienza ed efficacia:
La Casa di Cura S. Rita persegue il continuo miglioramento della qualità del servizio offerto
attraverso la ricerca di procedure che garantiscano efficienza ed efficacia alla propria attività .
Inoltre, in osservanza dei seguenti documenti, elaborati alla luce di norme di diritto internazionale, è
stato formulato il successivo Regolamento che sancisce i Diritti e i Doveri del paziente che afferisce alla
Casa di Cura:
- Carta dei diritti del paziente”, approvata nel 1973 dalla American Hospital Association;
- Carta dei diritti del malato”, adottata dalla CFE in Lussemburgo dal 6 al 9 maggio 1979;
- Carta dei 33 diritti del cittadino”, redatta nella prima sessione pubblica per i diritti del malato, in
Roma il 29 giugno 1980;
- Art. 25 della “Dichiarazione universale dei diritti dell’Uomo”- Art. 11 e 13 della “Carta sociale
europea 1961″;
- Art. 12 della “Convenzione internazionale dell’ONU sui Diritti economici, sociali e culturali”, 1966;
- Risoluzione n. 23 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, 1970, che trova piena corrispondenza nei
principi della Carta Costituzionale (artt. 2-3-32);
- Carta Europea dei diritti del malato” (presentata a Bruxelles il 15 novembre 2002.)
I 14 diritti del paziente
- Diritto a misure preventive
Ogni individuo ha diritto a servizi appropriati a prevenire la malattia.
- Diritto all’accesso
Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sanitari che il suo stato di salute richiede. I servizi
sanitari devono garantire eguale accesso a ognuno, senza discriminazioni sulla base delle risorse
finanziarie, del luogo di residenza, del tipo di malattia o del momento di accesso al servizio.
- Diritto alla informazione
Ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di
salute e i servizi sanitari e come utilizzarli, nonché a tutti quelli che la ricerca scientifica e la
innovazione tecnologica rendono disponibili.
- Diritto al consenso
Ogni individuo ha il diritto ad accedere a tutte le informazioni che lo possono mettere in grado di
partecipare attivamente alle decisioni che riguardano la sua salute. Queste informazioni sono un
prerequisito per ogni procedura e trattamento, ivi compresa la partecipazione alla ricerca
scientifica.
- Diritto alla libera scelta
Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di
trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni.
- Diritto alla privacy e alla confidenzialità
Ogni individuo ha il diritto alla confidenzialità delle informazioni di carattere personale, incluse
quelle che riguardano il suo stato di salute e le possibili procedure diagnostiche o terapeutiche,
così come ha diritto alla protezione della sua privacy durante l’attuazione di esami diagnostici,
visite specialistiche e trattamenti medico-chirurgici in generale.
- 7. Diritto al rispetto del tempo dei pazienti
Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattamenti sanitari in un periodo di tempo veloce e
predeterminato. Questo diritto si applica a ogni fase del trattamento.
- Diritto al rispetto di standard di qualità
Ogni individuo ha il diritto di accedere a servizi sanitari di alta qualità, sulla base della definizione e
del rispetto di precisi standard.
- Diritto alla sicurezza
Ogni individuo ha il diritto di essere libero da danni derivanti dal cattivo funzionamento dei servizi
sanitari, dalla “malpractice” e dagli errori medici, e ha il diritto di accesso a servizi e trattamenti
sanitari che garantiscano elevati standard di sicurezza.
- Diritto alla innovazione
Ogni individuo ha il diritto all’accesso a procedure innovative, incluse quelle diagnostiche, secondo
gli standard internazionali e indipendentemente da considerazioni economiche o finanziarie.
- Diritto a evitare le sofferenze e il dolore non necessari
Ogni individuo ha il diritto di evitare quanta più sofferenza possibile, in ogni fase della sua malattia.
- Diritto a un trattamento personalizzato
Ogni individuo ha il diritto a programmi diagnostici o terapeutici quanto più possibile adatti alle sue
personali esigenze.
- Diritto al reclamo
Ogni individuo ha il diritto di reclamare ogni qual volta abbia sofferto un danno e ha il diritto a
ricevere una risposta o un altro tipo di reazione.
- Diritto al risarcimento
Ogni individuo ha il diritto di ricevere un sufficiente risarcimento in un tempo ragionevolmente
breve ogni qual volta abbia sofferto un danno fisico ovvero morale e psicologico causato da un
trattamento di un servizio sanitario.
Tali impegni vincolanti per la struttura integrano quelli precedentemente definiti in riferimento
alla Carta dei Servizi Pubblici Sanitari (DPCM del 19/5/95) nel “contratto stipulato” con l’utente.
Il trattamento dei dati personali
La privacy del paziente è garantita dal rispetto della normativa cogente “ai sensi dell’art. 28.1 del
regolamento UE 2016/679, Regolamento generale sulla protezione dei dati” GDPR.
La presente legge garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti,
delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone fisiche, con particolare riferimento alla
riservatezza e all’identità personale; garantisce altresì i diritti delle persone giuridiche e di ogni altro
ente o associazione.”
E’ per questo che al momento della accettazione del ricovero si richiede la firma di un prestampato
che autorizzi all’uso dei dati personali del nostro utente in conformità e nel pieno rispetto della citata
legge e secondo le specifiche informative distribuite ed affisse in varie aree aziendali.
Inoltre è garantito il segreto professionale relativo a tutti i dati sensibili e personali inerenti le
diagnosi e le terapie dei nostri utenti, in conformità alle disposizioni normative dei codici disciplinari
e deontologici.
In riferimento a ciò i medici possono fornire informazioni solo ed esclusivamente ai referenti
autorizzati dall’utente stesso.
Alcuna informazione privata o sensibile relativa ai degenti viene comunicata telefonicamente.
L’l’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati, la rettifica o la
cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento o la possibilità di opporsi al trattamento, di
richiedere la portabilità dei dati, di revocare il consenso al trattamento facendo valere questi e gli
altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. L’interessato può proporre
reclamo anche a un’autorità di controllo.
Il consenso informato
L’Utente ha il diritto di conoscere il trattamento terapeutico e diagnostico consigliato dal personale
medico della Casa di Cura ed ha la facoltà di accettare o rifiutare quanto proposto.
Per ogni tipo di intervento/indagine da effettuare è previsto uno specifico consenso informato che
viene analizzato e firmato dal paziente in sede di accesso e/o comunque prima di un’indagine o di
una prestazione medica –diagnostica – chirurgica.
Per i minori o utenti non autosufficienti, il consenso viene chiesto a chi esercita la patria potestà e/o
tutore.
Assistenza ai cittadini extracomunitari
L’assistenza ai cittadini stranieri è assicurata per legge, previo pagamento delle tariffe previste dal
SSN; fanno eccezione i cittadini stranieri in regola con SSN e i cittadini della comunità europea o
appartenenti a paesi esteri con i quali siano vigenti convenzioni internazionali e quelli coperti da
assicurazioni specifiche.
Possono accedere altresì alle cure ospedaliere, senza il pagamento delle suddette tariffe, i cittadini di
paesi extracomunitari che si trovino in condizioni di indigenza (cioè che non possiedono sufficienti
mezzi di sostentamento).
Costoro possono accedere gratuitamente ai servizi sanitari essenziali richiedendo il rilascio di una
speciale documentazione, prescritta dalla normativa e contrassegnata da un codice STP (Straniero
Temporaneamente Presente).
Tale documentazione deve essere poi trasformata dall’interessato, presso l’ufficio stranieri delle ASL
(Aziende Sanitarie Locali) del proprio domicilio, nella cosiddetta tessera STP necessaria per i
successivi accessi al SSN.
Tale tessera ha validità semestrale ed è rinnovabile in caso di permanenza del cittadino straniero nel
territorio nazionale.
Per il rilascio del tesserino è necessario:
- un attestato medico accettante che dichiari che il trattamento richiesto dal soggetto è
essenziale per la sua salute;
- un’autocertificazione del soggetto richiedente che dichiari, sotto la propria
responsabilità, la propria condizione di indigenza.
Per maggiori informazioni gli interessati possono rivolgersi presso l’Ufficio Accettazione ubicato al
piano terra.
I doveri del paziente nella Casa di Cura Santa Rita
Il rispetto di alcune semplici regole è la base per usufruire pienamente dei propri diritti.
Adempiere ad un dovere vuol dire anche migliorare la qualità della prestazioni erogate da parte della
Casa di Cura.
L’accesso in Casa di Cura esprime da parte del cittadino-paziente un rapporto di fiducia e di rispetto
verso il personale sanitario, presupposto indispensabile per l’impostazione di un concreto
programma terapeutico ed assistenziale.
✓ Il degente, quando accede in una struttura Sanitaria, è invitato ad avere un comportamento
responsabile nel rispetto dei diritti degli altri pazienti, collaborando con il personale medico,
infermieristico e tecnico.
✓ Il paziente è tenuto a informare tempestivamente i sanitari della propria intenzione di
rinunciare alle cure e prestazioni sanitarie programmate affinché altri degenti in attesa ne
possano usufruire.
✓ Il cittadino è tenuto al rispetto degli ambienti, delle attrezzature e degli arredi che si trovano
all’interno della struttura sanitaria, ritenendo gli stessi siano patrimonio di tutti.
✓ Chiunque, degenti e visitatori sono chiamati al rispetto degli orari di visite stabiliti dalla
Direzione per consentire lo svolgimento delle consuete attività assistenziali e favorire la
quiete e il riposo degli altri pazienti.
✓ L’orario di visita per familiari e conoscenti è esposto all’esterno del Reparto e deve essere
rispettato;
✓ Per motivi igienico-sanitari e per il rispetto agli altri degenti presenti è indispensabile evitare
che i congiunti si affollino intorno ai letti ed è sconsigliato che i bambini inferiori agli anni
dodici facciano visita ai degenti.
✓ È opportuno che per ogni degente accedano nella camera solo due visitatori per volta.
✓ Durante le visite mediche e le prestazioni infermieristiche non è consentita la presenza di
alcun visitatore mentre è possibile sostare nelle sale di attesa al piano.
✓ È vietato qualsiasi comportamento che possa arrecare disturbo o disagio agli altri degenti
(rumori, luci, volume elevato Tv e radio, parlare ad alta voce, ecc.).
✓ Il riposo degli altri degenti va rispettato sempre.
✓ In tutti gli ambienti della Casa di Cura è vietato fumare.
✓ Nella Casa di Cura non è consentito l’utilizzo di apparecchi di telefonia mobile in quanto
potrebbero interferire con le strumentazioni elettroniche presenti nel reparto.
✓ L’organizzazione e gli orari previsti nella struttura sanitaria devono essere rispettati in ogni
circostanza.
✓ I pazienti ed i visitatori all’interno della struttura devono rispettare il comune senso della
dignità e decoro.
✓ Il Degente non può allontanarsi dalla Casa di Cura senza l’autorizzazione del Medico del
Reparto.
✓ Il Degente non deve allontanarsi dalla propria camera o dal proprio Reparto durante l’attività
medica. In altri momenti della giornata e in caso di necessità, può allontanarsi dal Reparto
solo previa autorizzazione dell’infermiere in turno presso il reparto.
✓ Il paziente ricoverato deve attenersi scrupolosamente alle indicazioni dietetiche prescritte in
quanto parte integrante del programma terapeutico pertanto, è assolutamente vietata
l’assunzione di altri cibi e bevande approvvigionate da fonti esterne.
MODALITÀ DI ACCESSO
Accesso per prestazioni di ricovero
Prenotazione:
Le richieste di ricovero programmato possono essere effettuate recandosi personalmente agli
sportelli del CUP dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 13.30 oppure telefonicamente ai
numeri 0825.629503
Il Servizio Gestione Ricoveri è informatizzato.
Le liste di attesa sono amministrate adottando criteri clinici in ordine cronologico sulla scorta
dell’organizzazione aziendale, fatte salve eventuali ed improcrastinabili priorità nosocomiali.
Accettazione utente:
Generalmente i ricoveri vengono effettuati la mattina, salvo casi particolari su espressa richiesta del
paziente o del suo medico.
Il personale in accettazione, all’arrivo del paziente, verifica la disponibilità della documentazione
richiesta e compila le sezioni di competenza della Cartella Clinica.
Al momento del ricovero, il Paziente (o un Suo tutore) appone la Sua firma sulle dichiarazioni e/o
consensi previsti ed eventualmente può chiedere, di usufruire dei comfort aggiuntivi.
L’ufficio Accettazione fornisce al cliente tutte le ulteriori informazioni al fine di istruire il paziente
sulle norme che regolano il Suo soggiorno presso la struttura.
La Casa di Cura S. Rita in ossequio alle esigenze dell’utente, si impegna alla corretta informazione sulle
modalità di erogazione dei propri servizi.
- la modulistica necessaria a rilevare informazioni di ritorno da parte del paziente (scheda
reclami e questionario soddisfazione utente); da compilare e depositare volontariamente e
in forma anonima presso il CUP.
- l’informativa sulla privacy
- brochure informative
Estratti di tali informazioni sono anche affisse in varie aree della Casa di Cura, per una maggiore
visibilità.
Oltre alla Carta dei Servizi, sono disponibili in accettazione in formato cartaceo o elettronico:
- il “PRONTUARIO DELLE PRESTAZIONI EROGABILI”,
- varie informative rivolte al paziente (es. modalità di preparazione alle prestazioni mediche,
diagnostiche, chirurgiche…)
Tipologie di ricovero:
I ricoverandi e gli eventuali accompagnatori autorizzati dalla Direzione Sanitaria possono accedere
alla struttura soltanto NEL RISPETTO DELLE VIGENTI DISPOSIZIONI AZIENDALI, o in ogni caso, secondo
indicazioni comunicate all’atto della prenotazione!
> in regime di accreditamento con il S.S.N.
Il ricovero in regime di accreditamento con SSN non prevede costi a carico del degente, ad esclusione di
quelli relativi ai comfort alberghieri e quelli espressamente indicati nella presente Carta dei Servizi.
è necessario essere muniti di:
▪ impegnativa del medico di base
▪ tessera sanitaria
▪ tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente) rilasciato dall’ASL
▪ documento di riconoscimento
▪ eventuale precedente documentazione clinico-diagnostica
> in regime Privato con onere a carico del paziente,
Il ricovero in regime privato prevede costi a carico del degente
è necessario essere muniti di:
▪ documento di riconoscimento
▪ tessera sanitaria
▪ la prescrizione medica
▪ eventuale precedente documentazione clinico-diagnostica
Come per legge è garantita la prima assistenza.
È possibile chiedere prestazioni sanitarie rese da medico specialista di propria fiducia esterno alla
Casa di Cura mediante compilazione di modulistica opportunamente predisposta e in ogni caso,
previa autorizzazione della Direzione Sanitaria.
(DGRC 140 ex art.3)
In tal caso il compenso al medico è a carico del degente.
(DGRC 140 ex art.3 e art.5 DGRC 6884/98).
Cosa portare con sé
È, inoltre, indispensabile:
▪ biancheria personale (preferire biancheria intima di colore bianco),
▪ pigiama o camicia da notte,
▪ vestaglia
▪ pantofole
▪ necessaire completo per la toilette personale
si raccomanda un abbigliamento decoroso
Evitare di portare oggetti di valore o somme di denaro, poiché la Direzione non assume alcuna
responsabilità circa eventuali smarrimenti!
Dimissione dal ricovero
La dimissione dal ricovero può essere:
➢ ORDINARIA: quando è disposta dal responsabile del reparto al termine del percorso clinico;
➢ VOLONTARIA: su richiesta dello stesso paziente per i suoi motivi personali; in tal caso è
necessario riportare tale volontà nella cartella clinica (per i minori, a parte di coloro che ne
detengono la patria potestà).
Al momento della dimissione il medico del reparto affida al paziente la lettera di dimissione
da consegnare al proprio medico curante, ove si riassumono gli elementi più significativi del
ricovero, la diagnosi e le prescrizioni diagnostiche e terapeutiche raccomandate.
È inoltre indicato il sanitario del reparto a cui lo stesso medico di famiglia può fare
riferimento per ricevere maggiori informazioni.
Richiesta e ritiro della cartella clinica
La copia della Cartella clinica e/o altra documentazione sanitaria può essere richiesta utilizzando
l’apposita modulistica reperibile presso il CUP, a cui va consegnata dal lunedì al venerdì dalle 11.30
alle 19 e il sabato dalle 9.00 alle 13.00 muniti del documento di riconoscimento personale in caso di
richiesta effettuata da paziente stesso, oppure del documento di eventuale delegato unitamente alla
copia del documento del paziente.
La richiesta può essere inoltrata anche a mezzo posta, o tramite mail all’indirizzo:
ufficiocartellecliniche@clinicasantarita.it , allegando alla suddetta modulistica , fotocopia del
documento riconoscimento personale in caso di richiesta effettuata in prima persona oppure del
documento di eventuale delegato unitamente alla copia del documento del paziente.
Il ritiro della Cartella clinica può essere effettuato dal lunedì al venerdì dalle 11,30 alle 19.
Orario per i visitatori
Attualmente è consentito l’accesso di un solo visitatore a paziente.
Le visite ai pazienti sono consentite tutti i giorni nei seguenti orari:
ORARI DI ACCESSO PER I VISITATORI
18.00-18.45
Le visite al degente oltre gli orari prestabiliti dovranno essere autorizzate dalla Direzione Sanitaria o
da altro Sanitario da Essa delegato.
Accesso per prestazioni ambulatoriali
Le prenotazioni delle visite specialistiche possono essere effettuate recandosi personalmente agli sportelli del CUP dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 11.00 alle ore 13.30 oppure telefonicamente ai
numeri 0825.629.-501-504 .
Al momento dell’accesso il paziente è tenuto a rispettare i percorsi indicati dal personale aziendale e
a compilare l’eventuale documentazione somministrata.
Il Cliente al momento dell’accettazione per eseguire prestazioni diagnostiche o ambulatoriali è
tenuto ad esibire i seguenti documenti:
- Tessera S.S.N.
- Tesserino STP (Straniero Temporaneamente Presente) rilasciato dall’ASL
- Documento di identità in corso di validità (Carta d’Identità o Passaporto)
Accettazione utente
L’utente accede alla prestazione ambulatoriale a seguito di prenotazione.
La Casa di Cura S. Rita in ossequio alle esigenze dell’utente, si impegna alla corretta informazione sulle
modalità di erogazione dei propri servizi.
Al momento dell’accesso, il Paziente (o un Suo tutore) appone la Sua firma sulle dichiarazioni e/o
consensi previsti anche in relazione alla privacy.
Il personale in accettazione, all’arrivo del paziente, verifica la disponibilità della documentazione
richiesta, fornisce al cliente tutte le ulteriori informazioni al fine indirizzare il paziente presso
l’ambulatorio di riferimento.
Pagamento delle prestazioni
Il pagamento della prestazione avviene presso il CUP e riguarda esclusivamente i servizi specialistici
privati. È’ possibile pagare mediante: contanti, assegni, bonifico bancario, carta di credito o
bancomat.
Effettuazione prestazione ambulatoriale
Presso l’ambulatorio di riferimento viene erogata all’utente la prestazione richiesta e fatta compilare
al paziente l’eventuale necessaria documentazione.
Consegna referti
La consegna dei referti di DPI avviene dal lunedì al venerdì dalle 11,30 alle 19
I risultati delle prestazioni ambulatoriali vengono consegnati al termine della prestazione, fatte salve
particolari indagini specialistiche che richiedono la validazione della specialista.
QUALITA’
Politica per la qualità
Coerentemente con le linee guida definite in materia di cure sanitarie, le diagnosi e le terapie della
Casa di Cura S. Rita sono condotte secondo un approccio multidisciplinare, privilegiando
l’integrazione dei diversi interventi: dall’inquadramento diagnostico alla successiva individuazione del bisogno specifico fino alla definizione del percorso individuale secondo metodologie validate. In tale contesto, l’equipe della Casa di Cura S. Rita si pone come obiettivo, oltre all’applicazione della buona pratica clinica, ottenere dal paziente (e dai suoi familiari) un coinvolgimento attivo nel recupero della propria salute e nella gestione ottimale della malattia, mediante momenti di educazione terapeutica, quale processo integrato nell’assistenza sanitaria.
Nell’espletamento delle sue attività, la Casa di Cura S. Rita. si è sempre impegnata al rispetto della
normativa cogente sia nazionale che regionale (requisiti dell’Accreditamento Istituzionale della
Regione Campania) e del cittadino come soggetto del diritto inalienabile alla salute ed ha considerato
ogni persona che si rivolge alla Struttura nella triplice veste di:
- paziente, in quanto portatore di un bisogno diagnostico/terapeutico.
- utente, in quanto fruitore di un servizio pubblico.
- cliente, in quanto ha riposto la sua fiducia nella Struttura.
Per perseguire tali obiettivi, la Casa di Cura ha come punti di riferimento i seguenti principi:
- implementare, certificare e mantenere attivo un SGQ in conformità alla norma UNI EN ISO
9001,
- salvaguardare i principi di uguaglianza del diritto all’accesso ai servizi e di imparzialità
nell’erogazione delle prestazioni verso tutti i pazienti della Casa di Cura;
- assicurare la piena informazione dei cittadini utenti sui servizi offerti e le modalità di
erogazione degli stessi;
- definire gli Standard e gli impegni per la promozione della qualità del servizio e le modalità di
costante valutazione della stessa;
- assicurare attraverso procedure definite la tutela dei diritti del cittadino;
- consentire il diritto di scelta tra i soggetti che erogano il servizio;
- assicurare continuità nell’erogazione dei servizi, attraverso l’adozione di misure volte ad
arrecare ai nostri assistiti il minor disagio possibile;
garantire trasparenza e semplicità dei percorsi amministrativi;
- mantenere tecniche efficaci seguendo costantemente l’evoluzione delle scienze;
- attivare una formazione continua ed una partecipazione di tutto il personale paramedico e
medico, operante presso la Casa di Cura per crescere insieme e migliorare ogni giorno offerte
di servizi e prestazioni.
- raggiungere efficienza organizzativa attraverso l’attenta rilevazione dei suggerimenti dei
pazienti.
- Efficienza e Efficacia, nell’espletamento delle prestazioni e nel raggiungimento degli obiettivi
attraverso la messa in atto di metodologie di lavoro scientificamente valide ed aggiornate e
l’applicazione di una buona pratica quotidiana in collaborazione sia con l’assistito che con la
famiglia.
In particolare, l’Efficienza della struttura e l’Efficacia delle prestazioni offerte sono garantiti
dall’applicazione di:
- piani di miglioramento della qualità del servizio
- iniziative terapeutiche necessarie a raggiungere l’esito desiderato con l’applicazione della
buona pratica professionale quotidiana e la collaborazione sia del Cliente/assistito
nell’osservare le prescrizioni assegnategli, sia della famiglia nell’integrare le raccomandazioni
di assistenza post terapeutica.
La Casa di Cura S. Rita aderisce all’A.I.O.P. – Associazione Italiana Ospedalità Privata. L’A.I.O.P.
collabora con il Tribunale per i Diritti del Malato per assicurare ai cittadini una costante qualità delle prestazioni offerte dalle strutture sanitarie private appartenenti all’associazione.
Il Cliente/Assistito ha diritto, inoltre, a presentare reclami e istanze riguardo a servizi erogati non in conformità ai principi enunciati. Il Cliente/Assistito può produrre documenti, formulare suggerimenti per il miglioramento del servizio ed ha a disposizione come strumento per esprimere la propria opinione e giudizio sulla qualità dei servizi erogati “la scheda di valutazione del grado di soddisfazione cliente”.
Indagine sulla soddisfazione dei clienti/assistiti
Il Responsabile Assicurazione Qualità raccoglie le Schede Soddisfazione Cliente e le analizza attraverso l’uso di tecniche statistiche.
Con la collaborazione dei Responsabili delle aree, vengono pianificate le azioni da intraprendere per
garantire il miglioramento continuo ed il raggiungimento degli obiettivi definiti.
In sede di Riesame da parte della Direzione, come stabilito nella Politica della Qualità, verranno
stabilite le Azioni Correttive e/o Preventive necessarie all’eliminazione di eventuali disservizi.
Standard di qualità
La Direzione della Casa di Cura ha individuato standard di qualità del servizio mantenendo attivo un
monitoraggio dei processi attraverso audit interni periodici;
Tali standard sono pubblicati ed aggiornati almeno annualmente e rappresentano il risultato
dell’impegno costante della Casa di Cura nel tempo per la gestione dei servizi e delle relazioni con gli
utenti. La Casa di Cura ha ritenuto dotarsi di un SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (UNI EN ISO 9001) allo scopo di fornire all’organizzazione uno strumento di gestione che consenta di tenere sotto controllo la capacità della struttura di erogare servizi conformi alla richieste ed aspettative dei clienti, nel rispetto dei requisiti cogenti e di agevolare il raggiungimento di obiettivi di miglioramento della organizzazione e delle prestazioni.
Il Responsabile Assicurazione Qualità analizza le Schede compilate e provvede ad effettuare verifiche
periodiche per valutare l’attualità degli standard definiti.